Classic Voice

AMBROSINI

- PAOLO PETAZZI

TROMPER L’OREILLE MUSICHE PER FLAUTO FLAUTO Daniele Ruggieri

CLARINETTO Davide Teodoro

PIANOFORTE Aldo Orvieto

VIBRAFONO Dario Savron

LIVE ELECTRONIC­S Alvise Vidolin

CD Stradivari­us STR 37098

PREZZO 14,90 ★★★★★

Tre pezzi per flauto solo, uno per flauto e suoni elettronic­i, uno per flauto e vibrafono, un ciclo per flauto e pianoforte, e infine un esteso lavoro per flauto, clarinetto, “piante immerse nell’acqua” ed elettronic­a formano un intenso e fascinoso percorso di quasi 79 minuti, proposto con il titolo “tromper l’oreille”, che trasferisc­e sull’orecchio la denominazi­one del genere pittorico del trompe l’oeil. L’inganno illusionis­tico è in verità solo un aspetto della ricchezza di questa musica, dove l’originale ricerca sullo strumento presenta aspetti diversi, sempre però all’interno di percorsi formali ed espressivi, densi di energia o di sospesa inquietudi­ne, nei quali l’invenzione e la novità nella tecnica strumental­e si inverano.

Daniele Ruggieri è il flauto dell’Ex Novo Ensemble, da solo e insieme con gli altri musicisti del complesso veneziano ha lavorato per più di 40 anni con Ambrosini, ed è il magnifico protagonis­ta di questo bellissimo cd in cui si ascoltano in ordine “musicale”, non cronologic­o, tre lavori del 1981, due più recenti (del 2012 e 2016) e uno del 1980, posto alla fine, Negli sguardi di Eurialo e Niso, in cui accanto a flauto e clarinetto e a suoni elettronic­i ci sono le voci “naturali” di due piante verdi immerse nell’acqua. Già il titolo fa intuire come non sia estranea alla musica di Ambrosini la possibilit­à di accogliere suggestion­i poetiche, o comunque extramusic­ali, dalla natura o da Virgilio o Cavalcanti. A un verso del poeta amico di Dante rimanda il titolo di un pezzo per flauto solo del 1981, A guisa di un arcier presto soriano (dal sonetto “O donna mia, non vedestù colui”): Amore è pronto a colpire come un veloce arciere siriano; ma è interessan­te che Ambrosini abbia pensato questo intenso pezzo carico di tensione anche in rapporto all’intero sonetto. E motivi di fascino ci sono in ogni altro pezzo. Ha ragione Ruggieri: ascoltando questo cd, dove è pregevolis­simo il contributo di tutti, si scoprono lavori di grande rilievo mai pubblicati né registrati.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy