Casa Naturale

SOLUZIONE 1

-

A Mantova, tra piazza Sordello e piazza delle Erbe, sorge piazza Broletto, che in età comunale era il centro della vita pubblica della città. Sul lato meridional­e si eleva il Palazzo Broletto, edificato nel 1227 da Laudarengo Martinengo, podestà della città. All'angolo si erge la Torre del Broletto (o Torre del Podestà), alla quale è addossata Casa Tortelli. Al centro della piazza è collocata l'ottocentes­ca Fontana dei Delfini. Sul lato sud si trova il Palazzo del Massaro, del

XIV secolo, al cui interno sono presenti importanti affreschi del Quattrocen­to della scuola del Pisanello.

Gli edifici che circondano la piazza e la incornicia­no portano le tracce di secoli di storia, stratifica­ta dall’uso che ogni generazion­e ha fatto di quegli spazi. È in uno di questi edifici che gli architetti dello studio Archiplan hanno ristruttur­ato un appartamen­to i cui primi atti di rogito ritrovati risalgono al 1500. «Abbiamo voluto rendere esplicite le epoche di appartenen­za, per dare al visitatore una lettura simultanea di ciò che è accaduto nei secoli in queste stanze – spiega l’architetto Diego Cisi -. Questo rende gli spazi ambigui ed eterogenei, cosa che per noi è un punto di forza. In sala da pranzo ci sono porzioni di affreschi dell’epoca di Giulio Romano (1520), mentre in camera da letto abbiamo pavimento e soffitto ottocentes­chi. A questi elementi si abbinano dettagli più moderni e altri particolar­i degli anni’60 come la porta del bagno, recuperati come l’armadio fatto con i vecchi serramenti. Non abbiamo voluto eliminare niente, perché ogni epoca ha i suoi ideali di bellezza e noi abbiamo scelto di rispettarl­i e valorizzar­li tutti – conclude -. Gli elementi di arredo su misura, minimali, solidi e raffinati, sono una sorta di bestiario in legno, materiale naturale e senza tempo che conferisce sensualità ed energia agli spazi». https://archiplans­tudio.com

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy